Docente
Ambulatorio IBD, Endoscopia, Sala Infusionale Terapie Biologiche, Trial Clinici.
Responsabile dell'ambulatorio di transizione dall'età pediatrica.
Gastroenterologa
Ecografista
Endoscopista
Lavoro presso l'Ospedale San Raffaele nel centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI o IBD) seguendo i pazienti nel percorso terapeutico eseguendo personalmente i controlli endoscopici e l'ecografia addominale. All'interno del Centro, seguo innovativi trial clinici volti a fornire ulteriori possibilità terapeutiche per i pazienti clinicamente più complessi.
Articoli
Pubblicati
Citazioni
su riviste
scientifiche
H-Index
Sono una gastroenterologa specializzata nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Università di Pavia e la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018. Nel 2016 ha ottenuto il Diploma SIUMB di Ecografia Clinica e da allora mi sono sempre più appassionata a questa metodica, potente e priva di controindicazioni.
Attualmente, lavoro presso l’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, diretta dal Professor Silvio Danese.
Mi occupo pertanto di malattie infiammatorie croniche intestinali, di endoscopia digestiva e di ecografia dell’addome e delle anse intestinali.
Sono coinvolta in attività di ricerca clinica, partecipando come principal investigator e come sub-investigator in studi con terapie sperimentali per queste patologie. Sono autore e co-autore di oltre 65 pubblicazioni scientifiche, partecipo attivamente a congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e tutor di corsi di ecografia addominale.
Sono un membro attivo di società scientifiche internazionali, come la European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) e l’International Bowel Ultrasound Group (IBUS), contribuendo anche alla formazione di specialisti attraverso attività di training ecografico. Ho inoltre partecipato alla stesura delle ultime linee guida pubblicate dalla ECCO sulla diagnosi e monitoraggio delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Oltre all’attività clinica, una parte rilevante del mio impegno risiede nell’attività didattica in quanto membro del corpo docente del Master in Advanced IBD e del Master in Ecografia delle anse intestinali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Ambulatorio IBD, Endoscopia, Sala Infusionale Terapie Biologiche, Trial Clinici.
Responsabile dell'ambulatorio di transizione dall'età pediatrica.
Ambulatorio IBD, Endoscopia, Sala Infusionale Terapie Biologiche, Trial Clinici
Docente
Docente
Trainer di ecografia delle anse intestinali
Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Laura in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e Lode
Diploma di Ecografia Clinica della Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia.
Autore
Principal investigator e subinvestigstor di numerosi protocolli mirati al trattamento e al management delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Visita gastroenterologica finalizzata ad una prima valutazione per l'inquadramento del problema e l'avvio di un percorso di cura condiviso.
Visita gastroenterologica per i pazienti con cui è già stato avviato il percorso di cura.
L'ecografia delle anse intestinali è un esame diagnostico che serve per osservare le pareti dell'intestino e verificare eventuali problemi come infiammazioni. Si tratta di un esame non invasivo e sicuro, perché non usa radiazioni. Viene usata per diagnosticare e monitorare patologie che riguardano l’intestino, come malattie infiammatorie intestinali, dolore addominale persistente, o per verificare l’efficacia di trattamenti precedenti.
L'ecografia dell'addome superiore è un esame diagnostico che permette di valutare gli organi addominali, come il fegato, la milza, i reni, la cistifellea e il pancreas, per analizzare la presenza di eventuali ingrossamenti o anomalie di questi organi, come calcoli, cisti, steatosi o altre patologie.
La gastroscopia, o più precisamente esofagogastroduodenoscopia, è un esame che permette al medico di esplorare l'interno dello stomaco e della parte superiore dell'intestino, utilizzando uno strumento flessibile sottile, dotato di una luce e di una telecamera all'estremità, che permette di visualizzare l'interno dell’apparato digerente su uno schermo. Viene effettuata a digiuno, generalmente in sedazione moderata o profonda e permette di valutare la presenza di ulcere, infiammazioni, polipi, tumori o altre anomalie a carico di esofago, stomaco e duodeno. Se necessario, durante la gastroscopia, il medico può anche prelevare piccoli campioni di tessuto (biopsia) per analizzarli.
La colonscopia è un esame che permette di esplorare l'interno del colon. Per la buona riuscita dell’esame è importante seguire una dieta speciale nei giorni precedenti e bere una preparazione intestinale che aiuterà a svuotare l’intestino, cos’ da valutare la presenza di eventuali anomalie, come polipi, tumori, ulcere, sanguinamenti o malattie infiammatorie. Viene generalmente eseguita in sedazione moderata o profonda e, se necessario, il medico può anche rimuovere polipi o prelevare piccoli campioni di tessuto per analizzarli.
La rettosigmoidoscopia è un esame che permette al medico di esplorare l'interno del retto e della parte finale del colon, ovvero il colon sinistro. La preparazione richiesta è meno complessa rispetto a quella di una colonscopia e si basa sull’utilizzo di clisteri evacuativi. L’esame in genere è ben tollerato, ha una durata breve. Se necessario, anche in questo caso si possono effettuare prelievi bioptici per l’analisi patologica.
© 2025 Alessandra Zilli
P.IVA 02730270184